Legati da una Cintola L'Assunta di Bernardo Daddi e l'identità di una città

Catalogo della mostra: Prato, Museo di Palazzo Pretorio, 7 settembre 2017 – 14 gennaio 2018

a cura di Andrea De Marchi e Cristina Gnoni

saggi di Andrea De Marchi, Renzo Fantappiè, Claudio Cerretelli, Isabella Lapi Ballerini, Cristina Gnoni, Rita Iacopino, Marco Ciatti, Diana Toccafondi.

schede di Aurora Corio, Chiara Marcheschi, Andrea De Marchi, Carl Brandon Strehlke, Fulvio Cervini, Cristina Gnoni, Camila Amoros, Fabiana Carelli, Viola Casaglieri, Don Renzo Fantappiè, Valentina Baffi, Lorenzo Sbaraglio, Giovanni Giura, Anna Maria Guiducci, Francesco Caglioti, Rita Iacopino, Giada Petrillo, Daniela Degl’Innocenti, Marco Campigli, Simone Giordani, Paolo Benassai, Marzia Casini, Don Marco Pratesi, Giovanni Pestelli, Claudio Cerretelli, Monica Cecchi, Dora Liscia Bemporad, Valentina Rubechini, Franco Paliaga.

La Sacra Cintola, la cintura della Vergine custodita nel Duomo che per secoli è stata il tesoro più prezioso di Prato, è un simbolo religioso e civile, fulcro delle vicende artistiche della città ed elemento cardine della sua identità. La sottile striscia (di 87 centimetri) di lana di capra broccata in filo d’oro è il fulcro di un’esposizione che comprende altre opere di valore, prima tra tutte la pala di Bernardo Daddi del 1337-1338 che racconta la leggenda di come la reliquia sia stata consegnata a San Tommaso dalla Madonna al momento dell’Assunzione, sia stata portata a Prato verso il 1141 dal mercante pratese Michele Dagomari e da questi donata nel 1172, alla pieve della città.
Il catalogo dell’esposizione illustra, oltre naturalmente alla reliquia solitamente conservata nella cappella di Agnolo Gaddi nel Duomo, la serie di dipinti, sculture e miniature in mostra, che testimoniano le varie elaborazioni del tema dell’Assunta che dona la propria cintola.
In aggiunta, testi e foto propongono lo studio della cappella affrescata da Gaddi, la prepositura di Santo Stefano, le ostensioni che abitualmente avvengono a Prato e la storia del suo culto nei secoli.

  • Editore ‏ : ‎ Mandragora; Illustrated edizione (21 settembre 2017)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Copertina flessibile ‏ : ‎ 255 pagine, illustrazioni 218 a colori e 22 in b/n
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 8874613571
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8874613571
  • Peso articolo ‏ : ‎ 1.58 kg
  • Dimensioni ‏ : ‎ 24.5 x 20 x 29 cm
Legati da una Cintola L?Assunta di Bernardo Daddi e l?identità di una città Giacenza: 1 - COD. L0541
€ 50,00

Prodotti in offerta

L'ikona. Immagine dell'Invisibile di Giancarlo Pellegrini
€ 15,00 € 15,00
Pirografo 30 W Brenn-peter Junior
€ 180,00 € 171,00
La Cappella degli Scrovegni a Padova - The Scrovegni Chapel in Padua
€ 650,00 € 585,00
Una nuova realt?, pg. 159
€ 50,00 € 45,00
THE TREASURES OF MOUNT ATHOS - D Illuminated manuscripts, greco, pg. 364
€ 120,00 € 96,00

4.8

star star star star star
Recensione Google
Marziano Genovese

Marziano Genovese

01/07/2025

star star star star star

Ditta che merita una visita per la stupenda e ampia offerta di materiali base da tavole di legno sagomate, gessate, attrezzi e colori: tutto ciò che serve iper realizzare icone o opere pirografiche. Dispongono di meravigliose icone dipinte, libri e organizzano pure corsi sul tema. Personale cortese, competente e prodigo di informazioni e suggerimenti. Merita una visita.

Daniele Matteucci

Daniele Matteucci

22/04/2025

star star star star star

Abbiamo visitato la sessione icone: personale competente e gentile. Il dettaglio della finitura di gesso è veramente alto: congratulazioni!

Anna Maria Negri

Anna Maria Negri

17/02/2025

star star star star star

Le tavole in legno di tiglio massiccio, da me acquistate on-line presso la fornitissima Falegnameria Dal Molin, per eseguire lavori d'intaglio, hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo e sono disponibili, in un vasto numero di formati... Molto curato anche l'imballaggio dei prodotti inviati, ricevuti con consegna puntualissima. Complimenti!

icon

Chiamaci0444-659513

icon

Consegna Veloce e sicura

icon

Domande?

icon

Legno FSC