Codex Purpureus Rossanensis.

Un codice e i suoi segreti

Autore: Maria Letizia Sebastiani, Patrizia Cavalieri (a cura di)
Saggi di: Maurizio Aceto, Angelo Agostino, Giorgia Agresti, Chiara Anselmi, Antonio Aprelino, Pietro Baraldi, Marina Bicchieri, Lorena Botti, Brunetto Giovanni Brunetti, David Buti, Laura Cartechini, Piero Colaizzi, Giulia Collovini, Elena Console, Alessia Daveri, Fabio De Chirico, Anna Di Majo, Gaia Fenoglio, Sarah Fiddyment, Chiara Grazia, Monica Gulmini, Christa Hofmann, Ambra Idone, Marilena Maniaci, Mario Micheli, Costanza Miliani, Patrizia Moretti, Lucilla Nuccetelli, Pasquale Orsini, Francesca Pascalicchio, Claudia Pelosi, Flavia Pinzari, Stephen Pisano, Cheryl Porter, Abigail B. Quandt, Maria Luisa Riccardi, Simona Rinaldi, Manuela Romagnoli, Aldo Romani, Francesca Rosi, Daniele Ruggiero, Maria Carla Sclocchi, Antonio Sgamellotti, Lucinia Speciale, Maria Teresa Tanasi, Rosella Tassone, Paola Valenti, Simonetta Villanti


Formato: 21 x 29,7 cm
Anno di edizione: 2019
Pagine: 272

Contenuto: Collana Quaderni Ottanta di storia dell'Istituto a cura di Patrizia Cavalieri, Responsabile Laboratorio Ambiente dell'ICRCPAL

Il Codex Purpureus Rossanensis, conservato presso il Museo Diocesano e del Codex di Rossano Calabro, è stato riconosciuto nel 2015 dall'UNESCO Patrimonio Universale dell'Umanità nella categoria “Memory of the World”. Il manoscritto, un Evangeliario greco miniato, conserva il Vangelo di Matteo, quasi tutto il Vangelo di Marco e una parte della lettera di Eusebio a Carpiano sulla concordanza dei Vangeli. Perduti sono oggi i Vangeli di Luca e di Giovanni. I suoi 188 fogli membranacei purpurei, in scrittura maiuscola biblica, sono vergati con caratteri in oro e argento e, occasionalmente, in inchiostri neri. L'opera è impreziosita da 12 miniature che raffigurano eventi della vita di Gesù, e dalla raffigurazione a piena pagina dell'Evangelista Marco con la Sophia. A queste si aggiungono le tavole dei canoni con i ritratti dei quattro Evangelisti e una decorazione aurea che fa da cornice alla lettera di Eusebio a Carpiano. A partire dal 2012, presso i laboratori scientifici dell'ICRCPAL (oggi Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro), sono state svolte analisi e diagnostiche non distruttive al fine di verificare l'effettivo stato di conservazione del manoscritto, di caratterizzarne il supporto scrittorio membranaceo, di studiare la natura dei pigmenti delle decorazioni miniate e la natura dei materiali dei precedenti restauri attraverso l'impiego delle più moderne tecnologie. Il risultato di questo lungo percorso ha permesso una “rilettura” importante del codice stesso, fornendo alla comunità scientifica significative risposte sulla storia e sull'esecuzione del manoscritto, importanti indicazioni generali sulla fattura e lettura dei codici di analoga provenienza e periodo storico.

Curatore: Maria Letizia Sebastiani, Patrizia Cavalieri
Editore: Gangemi
Collana: Quaderni Ottanta di storia dell'istituto
Anno edizione: 2020
In commercio dal: 16 gennaio 2020
Pagine: XXVIII-243 p., ill. , Brossura
EAN: 9788849237658
Codex Purpureus Rossanensis. Giacenza: 1 - COD. L0500
€ 50,00

Prodotti in offerta

L'arte di Francesco. Capolavori d'arte italiana e terre d'Asia dal XIII al XV sec pag.480
€ 48,00 € 39,84
La Cappella Palatina a Palermo - The Cappella Palatina in Palermo
€ 1.100,00 € 990,00
THE TREASURES OF MOUNT ATHOS - C Illuminated manuscripts, greco, pg. 328
€ 120,00 € 96,00
Madre di Dio della tenerezza di Novgorod 25x35 cm
€ 486,85 € 438,17
Il Duomo di Pisa - The Cathedral of Pisa
€ 1.000,00 € 900,00

4,8

star star star star star
Recensione Google
Daniele Matteucci

Daniele Matteucci

22/04/2025

star star star star star

Abbiamo visitato la sessione icone: personale competente e gentile. Il dettaglio della finitura di gesso è veramente alto: congratulazioni!

Anna Maria Negri

Anna Maria Negri

17/02/2025

star star star star star

Le tavole in legno di tiglio massiccio, da me acquistate on-line presso la fornitissima Falegnameria Dal Molin, per eseguire lavori d'intaglio, hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo e sono disponibili, in un vasto numero di formati... Molto curato anche l'imballaggio dei prodotti inviati, ricevuti con consegna puntualissima. Complimenti!

Andrea Monguzzi

Andrea Monguzzi

15/01/2025

star star star star star

Non pratico l'iconografia, ma mi cimento con il chip carving. Ho girato mari e monti online alla ricerca di tavole di tiglio per poter coltivare il mio hobby, e ne ho comprate diverse da diversi fornitori. Ho sempre speso molto per delle tavole scadenti. Un giorno sono finito, per caso, sul sito della Falegnameria Dal Molin e mi si è aperto un mondo. Tavole di tutte le misure, e anche di forme particolari... Ne ho ordinata qualcuna per provare e devo dire: FINALMENTE! Finalmente delle tavole di alta qualità, ben rifinite e a prezzi onesti. Inserito immediatamente nei miei preferiti il sito, dal quale conto di ordinare spesso :) Grazie mille!

icon

Chiamaci0444-659513

icon

Consegna Veloce e sicura

icon

Domande?

icon

Legno FSC