La visione dell'invisibile,l'immagine bizantina o la trasfigurazione del reale, pg. 208

di Tania Velmans

Un appassionante viaggio nelle ragioni della fede e dell'arte dell'universo bizantino.
La sacralizzazione dell'immagine è qui al centro di una ricerca che ne mette in luce tutta la straordinaria importanza: elemento centrale della concezione bizantina del rapporto col divino, essa condiziona fin dalle origini l'evoluzione e la definizione dei princìpi estetici e tecnici dell'arte di Bisanzio. Un'influenza che si manifesta nella concezione bizantina dello spazio e del tempo e nella loro rappresentazione, traducendosi nell'iconografia tipica dell'arte orientale, nel suo rigore formale come nella ricchezza e varietà cromatica delle composizioni: la ieratica frontalità e immobilità delle figure è così emanazione diretta della loro santità, mentre i colori delle vesti e dello sfondo rimandano agli elementi centrali della funzione sacra, come l'oro, simbolo della luce divina, il bianco, riflesso della purezza di Cristo, o il blu, segno della spiritualità dei santi. Fondata sulla credenza in un legame diretto tra rappresentazione e rappresentato, la sacralizzazione dell'immagine svolge un ruolo fondamentale nella formazione e nello sviluppo di tutti gli aspetti del cristianesimo orientale, dalla riflessione teologica alla pratica liturgica, alle forme della devozione, fino alla definizione dei rapporti con l'Occidente: espressione tipica del pensiero mistico della Chiesa d'Oriente, la sacralizzazione dell'immagine costituirà per tutto il Medioevo uno dei nodi centrali del contrasto tra la Chiesa romana e Bisanzio. Bisanzio, però, proprio alla conquista di Costantinopoli da parte dei latini, vede sorgere nel suo seno il primo rinascimento, ricollegandosi al mondo greco. Una nuova concezione dello spazio e del tempo, dell'umanità e dell'amore, percorrerà le opere artistiche in un momento profetico anche per l'arte occidentale. Poi, preoccupazioni spirituali e non solo riporteranno Bisanzio in un suo alveo primigenio.

Editore: Jaca Book
Anno edizione: 2009
Pagine: 208 p., Brossura
La visione dell'invisibile,l'immagine bizantina o la trasfigurazione del reale, pg. 208 Giacenza: 0 - COD. L0099
€ 30,00

Prodotti in offerta

Il Duomo di Pisa - The Cathedral of Pisa
€ 1.000,00 € 900,00
Le Tavolette di Santa Sofia, pg. 205
€ 50,00 € 45,00
L'arte di Francesco. Capolavori d'arte italiana e terre d'Asia dal XIII al XV sec pag.480
€ 48,00 € 39,84
L'orizzonte tardo antico e le nuove immagini 312 - 468
€ 180,00 € 160,00
L'ikona. Immagine dell'Invisibile di Giancarlo Pellegrini
€ 15,00 € 15,00

4.7

star star star star star
Recensione Google
Marziano Genovese

Marziano Genovese

01/07/2025

star star star star star

Ditta che merita una visita per la stupenda e ampia offerta di materiali base da tavole di legno sagomate, gessate, attrezzi e colori: tutto ciò che serve iper realizzare icone o opere pirografiche. Dispongono di meravigliose icone dipinte, libri e organizzano pure corsi sul tema. Personale cortese, competente e prodigo di informazioni e suggerimenti. Merita una visita.

Daniele Matteucci

Daniele Matteucci

22/04/2025

star star star star star

Abbiamo visitato la sessione icone: personale competente e gentile. Il dettaglio della finitura di gesso è veramente alto: congratulazioni!

Anna Maria Negri

Anna Maria Negri

17/02/2025

star star star star star

Le tavole in legno di tiglio massiccio, da me acquistate on-line presso la fornitissima Falegnameria Dal Molin, per eseguire lavori d'intaglio, hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo e sono disponibili, in un vasto numero di formati... Molto curato anche l'imballaggio dei prodotti inviati, ricevuti con consegna puntualissima. Complimenti!

icon

Chiamaci0444-659513

icon

Consegna Veloce e sicura

icon

Domande?

icon

Legno FSC