Icone di Roma e del Lazio. Tomi I e II

Opera in due tomi.

Download di un estratto: Icone_di_Roma_e_del_Lazio_2_vol

Giorgio Leone
  • Collana: Repertori dell'Arte del Lazio, 5-6
  • Formato: 24 x 28 cm
  • Rilegatura: Brossura
  • Pagine: 522, 450 Ill. B/N, 90 Ill. Col., 32 Tav f.t.
  • Anno edizione: 2013

Ricognizione territoriale e bibliografica degli esemplari di pittura su tavola presente nel Lazio che la storiografia specialistica inserisce nel novero delle icone, indipendentemente dalla cronologia e dal rapporto con la produzione greco-bizantina. Il repertorio, quindi, si snoda partendo dal gruppo delle icone romane tardo antiche, sulle quali la critica da tempo si è soffermata presentandone loriginalità nel contesto storico-artistico della diffusione dei modelli bizantini, soffermandosi sui più interessanti esemplari medioevali, che informano della perpetuazione di alcuni tipi antichi - tra cui la Madonna della Carbonara di Viterbo, la Madonna Advocata di Palazzo Barberini e il Salvator mundi di Sutri - e dellinserimento di nuovi tipi contemporaneamente ai riflessi della pittura meridionale, come nel trittico di Amaseno, nella Madonna della Cantina di Gaeta e nella Madonna col Bambino del museo civico di Viterbo, passando alle icone cretesi, quelle russe o dellEuropa dellEst e le altre più specificamente veneziane dei secoli più propriamente moderni, come le tre icone romane della Glycophilousa di San Francesco a Ripa, della Madonna del Soccorso della chiesa di SantAlfonso de Liguori e del San Basilio di SantAtanasio, alle quali si aggiunge la piccola Pietàdi Montecassino, fino a concludersi con la presentazione delle più importanti icone realizzate nellOttocento nellambito della ripresa cultuale e storiografica dellimmagine di culto medioevale. Le immagini saranno commentate da una breve scheda tecnica e storico-critica e da un saggio introduttivo che indaga e ripercorre levolversi della fortuna storiografica delle icone nella storia dellarte italiana (G.L.).

Download di un estratto: download.php (lerma.it)

Opera in due tomi.

Giorgio Leone
  • Collana: Repertori dell'Arte del Lazio, 5-6
  • Formato: 24 x 28 cm
  • Rilegatura: Brossura
  • Pagine: 522, 450 Ill. B/N, 90 Ill. Col., 32 Tav f.t.
  • Anno edizione: 2013

Ricognizione territoriale e bibliografica degli esemplari di pittura su tavola presente nel Lazio che la storiografia specialistica inserisce nel novero delle icone, indipendentemente dalla cronologia e dal rapporto con la produzione greco-bizantina. Il repertorio, quindi, si snoda partendo dal gruppo delle icone romane tardo antiche, sulle quali la critica da tempo si è soffermata presentandone loriginalità nel contesto storico-artistico della diffusione dei modelli bizantini, soffermandosi sui più interessanti esemplari medioevali, che informano della perpetuazione di alcuni tipi antichi - tra cui la Madonna della Carbonara di Viterbo, la Madonna Advocata di Palazzo Barberini e il Salvator mundi di Sutri - e dellinserimento di nuovi tipi contemporaneamente ai riflessi della pittura meridionale, come nel trittico di Amaseno, nella Madonna della Cantina di Gaeta e nella Madonna col Bambino del museo civico di Viterbo, passando alle icone cretesi, quelle russe o dellEuropa dellEst e le altre più specificamente veneziane dei secoli più propriamente moderni, come le tre icone romane della Glycophilousa di San Francesco a Ripa, della Madonna del Soccorso della chiesa di SantAlfonso de Liguori e del San Basilio di SantAtanasio, alle quali si aggiunge la piccola Pietàdi Montecassino, fino a concludersi con la presentazione delle più importanti icone realizzate nellOttocento nellambito della ripresa cultuale e storiografica dellimmagine di culto medioevale. Le immagini saranno commentate da una breve scheda tecnica e storico-critica e da un saggio introduttivo che indaga e ripercorre levolversi della fortuna storiografica delle icone nella storia dellarte italiana (G.L.).

Icone di Roma e del Lazio. Tomi I e II auf Lager: 1 - COD. L0520
€ 302,00

Produkte im Angebot

Una nuova realtà, Seite 159
€ 50,00 € 45,00
THE TREASURES OF MOUNT ATHOS - D Illuminated manuscripts, greco, pg. 364
€ 120,00 € 96,00
Eleganter Karton, für Ikone, dunkelblaue Farbe
€ 16,00 € 13,60
Eleganter Karton, für Ikone, elfenbeinfarbe
€ 16,00 € 13,60
La Cappella Palatina a Palermo - The Cappella Palatina in Palermo
€ 1.100,00 € 990,00

4,8

star star star star star
Recensione Google
Daniele Matteucci

Daniele Matteucci

22/04/2025

star star star star star

Wir haben die Icons-Session besucht: kompetentes und freundliches Personal. Die Detailgenauigkeit des Putzes ist wirklich hochwertig – Glückwunsch!

Anna Maria Negri

Anna Maria Negri

17/02/2025

star star star star star

Die massiven Lindenholzbretter, die ich online bei der gut sortierten Tischlerei Dal Molin gekauft habe, um Schnitzarbeiten auszuführen, haben ein ausgezeichnetes Preis-Leistungs-Verhältnis und sind in einer Vielzahl von Formaten erhältlich... Auch die Verpackung der versandten Produkte, die sehr pünktlich geliefert wurden, war sehr sorgfältig. Kompliment!

Andrea Monguzzi

Andrea Monguzzi

15/01/2025

star star star star star

Ich beschäftige mich nicht mit Ikonographie, aber ich versuche mich im Chip-Carving. Ich habe im Internet intensiv nach Lindenholzbrettern gesucht, um meinem Hobby nachzugehen, und mehrere von verschiedenen Anbietern gekauft. Ich habe immer viel für billige Boards ausgegeben. Eines Tages landete ich zufällig auf der Website von Dal Molin Carpentry und eine Welt öffnete sich für mich. Bretter in allen Größen und sogar in besonderen Formen ... Ich habe einige zum Ausprobieren bestellt und muss sagen: ENDLICH! Endlich ein paar hochwertige Boards, gut verarbeitet und zu fairen Preisen. Ich habe die Seite sofort zu meinen Favoriten hinzugefügt, bei der ich oft bestellen möchte :) Tausend Dank!

icon

Rufen Sie uns an

icon

Lieferung

icon

Fragen

icon

Nachhaltigkeit